
Servizi Digitali
per la Comunicazione
e l'Innovazione
PERCHÉ COMUNICARE L'INNOVAZIONE?
La comunicazione dell'innovazione non è separabile dall'innovazione stessa, ma anzi ne rappresenta un aspetto assolutamente costitutivo. Autentico innovatore non è colui che ha le idee o possiede le tecniche, ma chi le traduce in fatti concreti e utili e soprattutto le diffonde, e quindi in un certo senso le "comunica".
[Andrea Granelli, 2005]
L’innovazione non è mai un concetto che si può esaurire in meri aspetti ideativi e tecnici, ma va tradotta in servizi e prodotti che possano “comunicarla”, in modo da misurarne l’impatto sul mercato, dal punto di vista economico, sociale e culturale. La comunicazione dell’innovazione, e il suo approccio legato alla generazione di nuovi prodotti, va sempre legata alla capacità di poterla diffondere per farne comprendere il valore e le ricadute. In tal senso, gli strumenti digitali oggi giocano un ruolo imprescindibile, in quanto consentono di determinare la riuscita di un progetto o un prodotto grazie al ruolo attivo del pubblico a cui sono rivolti (prosumers).
È importante, quindi, adottare sempre di più un approccio orientato alla promozione di progetti e prodotti, facendo leva sulle potenzialità dei Servizi Digitali e di una strategia di comunicazione integrata con altri strumenti di valorizzazione e diffusione.
In quest’ottica, PMopenlab srls svolge attività di assistenza tecnica per soggetti pubblici e privati, piani di comunicazione digitale integrata, comunicazione strategica istituzionale e disseminazione per progetti vincitori di bandi competitivi, produce reports con studi di settore, media e video tecnico-narrativi, mapping degli impatti e info-grafiche per strategie di comunicazione accessibile e innovativa rivolta al grande pubblico e ai partners con cui collabora, al fine di divulgare con chiarezza le informazioni e i risultati delle attività di progetto.

,,
Per comunicare efficacemente, dobbiamo realizzare che siamo tutti diversi nel modo di percepire il mondo e utilizzare questa comprensione come guida della nostra comunicazione con gli altri.
Anthony Robbins
Comunicazione
Creativa Integrata e ICT
La Comunicazione Creativa Integrata sfrutta le potenzialità delle tecnologie digitali dell'informazione (ICT) per costruire strategie e sviluppare progetti di marketing per la promozione di prodotti originali, con l'obiettivo di rafforzare ed aumentare la reputazione dei clienti.

COMUNICAZIONE STRATEGICA
La strategia di comunicazione consente di realizzare un piano, che definisce e illustra gli step e gli elementi chiave di promozione e diffusione di un brand, di un servizio/prodotto o progetto, anche di tipo istituzionale, per soggetti privati o partenariati di bandi competitivi.
BRAND IDENTITY
L’identità visiva di un brand è l’insieme coordinato di simboli, grafiche e colori presenti in tutti gli artefatti utilizzati per costruire i materiali con cui comunicare al consumatore.
DIGITAL MEDIA
Realizziamo e co-progettiamo prodotti di comunicazione che sfruttano i canali media (social, web, app) con tecnologie digitali innovative, con un approccio strategico, per il piano di comunicazione digitale e l'individuazione delle tecnologie e creazione dei contenuti originali.
GESTIONE EVENTI
Organizzazione e gestione di eventi in modalità online e in presenza, con assistenza tecnica per la regia, la produzione e condivisione dei media, attività di comunicazione e divulgazione, gestione segreteria organizzativa.

Information
Design
"Information design is the design of the understanding..." ovvero la progettazione della comprensione: trovare il giusto equilibrio tra immagini e parole al fine di comunicare con chiarezza informazioni più o meno complesse a chi deve comprenderle e usarle.
Richard Saul Wurman
GRAPHIC DESIGN
Editing grafico delle immagini e (ri)elaborazione degli elementi informativi e dei dati grezzi forniti dal committente.
DATA ORGANIZATION
La costruzione dell’architettura e della struttura delle informazioni mediante la dotazione di un apparato iconografico è fondamentale per governare e ridurre la complessità delle informazioni stesse.
INFORMATION VISUALIZATION
Visualizzazione e illustrazione di concetti e informazioni (immagini, parole, dati) al fine di comunicare con chiarezza le informazioni.
COMITATO REDAZIONALE
Progetti di impaginato editoriale per pubblicazioni scientifiche e reporting di ricerca, in stretta collaborazione con autori e case editrici.


Exhibition
Design
Le mostre, gli allestimenti e gli eventi hanno assunto un peso crescente nella promozione di progetti e attività in contesti nazionali e internazionali. Progettare una mostra e il suo allestimento significa trasformare gli spazi e renderli fruibili nel migliore dei modi, adattandoli alle esigenze dell’evento e alle richieste dei clienti.
PROJECT
DESIGN
Attività di progettazione e direzione artistica di allestimenti, mostre, eventi dal layout concettuale fino alla progettazione tecnica delle soluzioni di dettaglio
CONTENT
DESIGN
Progetto del design e contenuto devono viaggiare paralleli: il contenuto deve adattarsi al design e il design deve supportare il contenuto.
DIGITAL
DESIGN
Progettazione grafica dei contenuti in ambiente web: piattaforme web, media, contenuti per la comunicazione sociale. Ogni elemento deve essere realizzato in modo da garantire la fruizione dei contenuti tramite web.
Marketing Territoriale
per Laboratori Progettuali di SvS
PMopenlab promuove Laboratori Progettuali sui temi di sviluppo sostenibile e innovazione con progetti di rigenerazione urbana e dei territori interni e la direzione di processi collaborativi di innovazione sociale e networking tra attori istituzionali, sociali e comunità. Insieme all'Ass. Pensando Meridiano, adotta tattiche operative sul campo connesse ai programmi di sviluppo locale, reporting di ricerca, organizzazione di eventi e forum territoriali, comunicazione creativa integrata per il marketing territoriale, attività di formazione e informazione per la capacity building.
