La società contemporanea nella quale viviamo e ci troviamo ad interagire è profondamente innervata da flussi informativi di vario genere, dati da analizzare e gestire, e il paesaggio che abbiamo di fronte è costellato di superfici comunicative, schermi, interfacce.
Ciò significa che le "tecnologie del sapere e dell’informazione determinano i modi di produzione e di distribuzione del potere e delle relazioni sociali. In questo nuovo modo di produzione dominante, sono le tecnologie del sapere, il trattamento dell’informazione e la comunicazione dei simboli a generare la produttività" (Castells M.). Di fronte all’informatizzazione della società il concetto di visualizzazione collegato a questa tematica appare troppo limitato. Una soluzione consiste nel legare la grafica all’informazione [...], ovvero l’organizzazione delle informazioni. (Bonsiepe G., 2009).
In tal senso, oggi l'Information Design diventa una tecnica fondamentale per il "progetto della comprensione": trovare il giusto equilibrio tra immagini e parole al fine di comunicare con chiarezza informazioni più o meno complesse a chi deve comprenderle e usarle.
L'Information Design, sebbene sia un ramo della "Data Visualization", tuttavia adotta un approccio operativo che va oltre la mera rappresentazione grafica dei dati, come schematizzato di seguito:

Come la Data Visualization, anche l’Information Design cerca di tradurre in immagini, grafici, elaborazioni accessibili e comprensibili, i dati complessi, utilizzando uno stile grafico originale. Questa tecnica sta interessando sempre di più la comunità scientifica per la divulgazione dei risultati di una ricerca, ma anche le aziende e gli enti del terzo settore per la redazione del proprio Bilancio Sociale e la trasparenza delle informazioni connesse ai dati per la sostenibilità.
PMopenlab svolge servizi di Information Design per soggetti pubblici e privati, in particolare:
reports con studi di settore;
mapping degli impatti e infografiche per strategie di comunicazione accessibile e innovativa rivolta al grande pubblico e ai partners con cui collabora, al fine di divulgare con chiarezza le informazioni e i risultati delle attività di progetto
Abbiamo realizzato in questi anni oltre 15 progetti di information design per partenariati di progetti vincitori di bandi competitivi, enti, associazioni, aziende e società di livello nazionale e internazionale. Di seguito, alcuni dei più importanti.
BILANCIO SOCIALE AIOP EMILIA-ROMAGNA
Committente: Nomisma SpA
Periodo: varie edizioni (2016-2020)
Progetti e prodotti
Progetto layout grafico originale
Rielaborazione grafica e progetto delle informazioni, dei contenuti e dei dati relativi al bilancio sociale redatto da Nomisma spa per AIOP E-R - Associazione Italiana Ospedalità Privata dell'Emilia Romagna

BILANCIO SOCIALE "20° BELVEDERE spa"
Committente: Nomisma SpA
Periodo: 2017
Progetti e prodotti
Progetto layout grafico originale
Rielaborazione grafica e progetto delle informazioni, dei contenuti e dei dati relativi al bilancio sociale redatto da Nomisma spa per Belvedere spa.
INVESTOR UPDATE MACINGO
Committente: Macingo Technologies srl
Periodo: Agosto/Ottobre 2020
Progetti e prodotti
Progetto layout grafico originale
Rielaborazione dati e data visualization
Elaborazione in formato report e presentazione aziendale

REPORT "PVC UPCYCLING"
Committente: R.ED.EL, Unical DIATIC, ENEA - Partners progetto PVCUpcycling (Asse 1, azione 1.2.2, POR Calabria 14-20)
Periodo: 2017-2019
Progetti e prodotti
Reporting di rendicontazione scientifica dei risultati del progetto ricerca
Elaborazione grafica di dati, risultati, informazioni fornite dai partners
Layout grafico originale
#informationdesign #datavisualization #graphicdesign #report #bilanciosociale #research