
Assistenza Tecnica
per progetti ad alto Valore Innovativo
PERCHÉ PROGETTARE AD
ALTO TASSO DI INNOVAZIONE?
I programmi competitivi a livello regionale, nazionale ed europeo puntano a generare sviluppo finanziando iniziative ad alto tasso di innovazione sociale e tecnologica. I servizi di progettazione, l'assistenza tecnica e l'accompagnamento di percorsi di ricerca applicata e ricerca e sviluppo, per progetti innovativi a impatto ambientale, sperimentale e sociale, divengono cruciali per affrontare le sfide del futuro di città e comunità.


,,
I progetti di R&S sono la somma di attività di innovazione mirate ad acquisire nuove conoscenze da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un'innovazione o miglioramento degli stessi commissionati da soggetti pubblici o privati.
OCSE (2015), Manuale di Frascati
NUOVE CONOSCENZE
Le nuove conoscenze sono l’obiettivo previsto di un progetto di ricerca e sviluppo. Esse sono volte a sostenere sviluppo di nuovi concetti e idee connessi alla progettazione di nuovi prodotti o processi. Le attività di studio e ricerca sono alla base della definizione di ogni sistema conoscitivo per sviluppare progetti di R&S.
CREATIVE DESIGN
ll design svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’attuazione delle innovazioni. Ha lo scopo di pianificare e progettare procedure, specifiche tecniche e altre caratteristiche funzionali e di utilizzo[...]. Lo scopo del creative design è mettere a punto gli strumenti per la realizzazione di prodotti, processi e servizi nuovi o migliorati.
NUOVI PRODOTTI E SERVIZI
La realizzazione di prodotti, servizi e processi nuovi e/o migliorati presuppone una fase di sviluppo sperimentale, quale lavoro sistematico, basato sulle conoscenze acquisite dalla ricerca e dall’esperienza pratica e sulla produzione di conoscenze e capacità nei diversi ambiti di innovazione.
Comunicazione
integrata per assistenza a progetti
Pianificare la comunicazione di un progetto europeo o un progetto finanziato, consente, da un lato, aumentare le probabilità che la proposta venga approvata e, dall’altro, di garantire una buona comunicazione interna ed esterna, facilitando la collaborazione tra partner per le attività di gestione del progetto e il suo impatto.

COMUNICAZIONE STRATEGICA
La strategia di comunicazione consente di realizzare un piano, che definisce e illustra gli step e gli elementi chiave di promozione e diffusione di un brand, di un servizio/prodotto o progetto, anche di tipo istituzionale, per soggetti privati o partenariati di bandi competitivi.
BRAND IDENTITY
L’identità visiva di un brand è l’insieme coordinato di simboli, grafiche e colori presenti in tutti gli artefatti utilizzati per costruire i materiali con cui comunicare al consumatore.
DIGITAL MEDIA
Realizziamo e co-progettiamo prodotti di comunicazione che sfruttano i canali media (piattaforme web, socia media, app) con tecnologie digitali innovative, con un approccio strategico, per il piano di comunicazione digitale e l'individuazione delle tecnologie e creazione dei contenuti originali.
REPORT SCIENTIFICI
Information Design e Report con Studi di Settore e Mapping Impatti, impaginato editoriale per pubblicazioni scientifiche e reporting di ricerca, con l'obiettivo di rendicontare, disseminare e diffondere i risultati di una ricerca.

Fabbricazione Digitale,
Prototipazione ed EcoDesign
La fabbricazione additiva permette di realizzare prototipi dalle geometrie complesse in tempi molto rapidi. Grazie alla Stampa 3D è possibile realizzare prototipi concettuali (per verifiche stilistiche), prototipi per la validazione (per verifiche di assemblaggio), prototipi tecnici (per verificare le caratteristiche e la reale durata di un prodotto).
​


Project
Design & visualization
Svolgiamo servizi di progettazione architettonica (dall'elaborazione del concept alla realizzazione del design a tutte le scale di progetto). Utilizziamo gli strumenti della modellazione digitale e della stampa 3D per lo studio dei sistemi costruttivi e la rappresentazione del progetto mediante maquette, simulazioni renderings e project visionsing, e i software di disegno avanzato per la realizzazione ed il controllo del progetto attraverso processi parametrici e i fattori ambientali e climatici.
PROJECT DESIGN
Project design, attività di progettazione per interventi pubblici e privati; redazione di programmi di fattibilità e di studi metodologici per la progettazione degli interventi a scala territoriale, urbana e edilizia.
DIGITAL MODELS
3D PRINTING
Realizzazione di modelli digitali e stampa 3D, utili al controllo del progetto, dei sistemi costruttivi e del funzionamento degli spazi e delle parti.
PROJECT VISUALIZATION
Rendering per simulazioni realistiche (scelte costruttive, automazioni, materiali, soluzioni tecnologiche) e visions di ambientazione, inserimento e scenari di progetto.
DIGITAL SUSTAINABLE DESIGN
Utilizziamo software di disegno avanzato (Cad, BIM, parametric tools specialistici) per la realizzazione e il controllo del progetto e dei suoi fattori energetico-ambientali e gli aspetti di sostenibilità.
Hub & Networking
Collaborazioni e partnership
PMopenlab svolge attività di hub e networking in partenariato con altri soggetti pubblici e privati. In particolare, accompagna il Centro Interuniversitario ABITAlab, sede del Dipartimento di Architettura e Territorio - dArTe dell'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria.
Grazie alla Convenzione stipulata in ottobre 2019 e rinnovata a dicembre 2022, assistiamo ABITAlab in attività di:
-
Ricerca sperimentale e applicata, formazione post-laurea specializzata;
-
Collaborazione e condivisione di percorsi competitivi (partecipazione a bandi, call, etc.), in partenariato con altri soggetti;
-
Stage, tirocini e di esperienze di qualificazione lavorativa con scambio di competenze e allievi quali destinatari;
-
Condivisione e partenariato per percorsi di alta formazione, master, corsi di specializzazione e partecipazione con competenze specifiche ad attività seminariali o sperimentali all'interno di corsi universitari o atelier di tesi di laurea;
-
Condivisione di infrastrutture e strumentazioni, attrezzature inserite in rete e/o comodato d'uso dei soggetti coinvolti in convenzione e/o di coloro che hanno collaborazioni stabili con gli stessi.